GIOVEDÌ 13 APRILE, IED Milano, Aula S10 – via Sciesa 4
RIVIVI LA DIRETTA STREAMING DI
GIOVEDÌ 13 APRILE
Le sfide del design nel segno dell’innovazione più spinta fino all’Internet delle cose, ovvero la connessione di mobili ed elettrodomestici che dialogano con l’uomo. Da una parte il mondo della formazione, dall’altra quello delle imprese, a confronto per anticipare l’evoluzione della progettazione. Il tutto sotto un brand, il Made in Italy, che coniuga da sempre creatività e qualità, produzione industriale e artigianato.
Protagonisti della tavola rotonda organizzata da QN ECONOMIA, in collaborazione con BPER e CASARTIGIANI, alcune delle voci più autorevoli e rappresentative del settore, invitate da Agnese Pini, direttrice di QN QUOTIDIANO NAZIONALE, IL RESTO DEL CARLINO, LA NAZIONE, IL GIORNO E LUCE!, per dibattere sull’essenza del design: creare forme gradevoli e funzionali partendo sia da materiali tradizionali sia da quelli più innovativi. Un processo creativo che ha nella progettazione il proprio cardine e nel quale la scuola italiana eccelle, grazie al bagaglio culturale del nostro Paese. In ogni disegno industriale, infatti, è insita la bellezza che ci circonda e che ognuno di noi porta dentro di sé sin dai primi anni di vita.
Sandro Neri, responsabile di QN ECONOMIA, stimola il dibattito su come il rilancio del Made in Italy nel contesto post-emergenziale passa attraverso un rinnovamento della propria immagine. Il “bello e ben fatto” deve arricchirsi nel significato, lasciando sempre maggior spazio all’innovazione e alla sostenibilità. Sostenibilità e innovazione, infatti, sono i due principi su cui occorre fondare la ripresa del Paese e che devono essere sempre posti al centro della nuova strategia per l’internazionalizzazione del tessuto produttivo italiano.
MAIN PARTNER
IN COLLABORAZIONE CON
PARTNER
SALUTO DI BENVENUTO

INTRODUZIONE


incontra


TAVOLA ROTONDA

Come si formano i visionari di domani: la didattica del saper fare, insegnare il design applicato in tutte le sue declinazioni, per progettare e innovare prodotti e servizi

Innovazione sociale e responsabilità sociale condivisa

Gli artisti del Made in Italy: il 95% delle imprese ha meno di dieci addetti. L’artigianato è sempre più un elemento trainante del nostro paese

Quali sono gli strumenti finanziari creati per sostenere le imprese e il Made in Italy
MODERATORE

Seguirà momento conviviale di networking
Per info [email protected]