Dal Welfare al Wellbeing,
per tutelare il benessere del lavoratore e della sua famiglia

Dal Welfare al Wellbeing, per tutelare il benessere del lavoratore
e della sua famiglia


GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE – ore 17:00

Auditorium Illumia – Via De’ Carracci

BOLOGNA


Rivedi la diretta streaming


MAIN PARTNER

CON IL SOSTEGNO DI

PARTNER


Con welfare aziendale si intende l’insieme di tutte le iniziative, benefit e piani messi in atto dal datore di lavoro per migliorare la qualità lavorativa e di vita del dipendente. Sostanzialmente il suo benessere, tant’è che oggi il welfare aziendale è sempre più legato al concetto di wellbeing aziendale.

In questo modo, l’azienda o organizzazione che sia assume il ruolo di strumento funzionale per favorire il work-life balance del lavoratore e valorizzare il suo tempo libero sua famiglia.

Ma non solo: attuare un piano di welfare aziendale aumenta il potere d’acquisto delle famiglie senza che ne aumenti il reddito imponibile.

Dare una definizione univoca non è semplice perché, se è vero che è chiaro l’obiettivo del welfare aziendale, il come viene messo in atto può variare a seconda delle scelte che compie l’impresa.

I servizi fruibili sono molteplici, ma è l’azienda a scegliere quali attivare, anche in base alla popolazione aziendale.


SALUTO DI BENVENUTO

Francesco Bernardi, 
Founder ILLUMIA

Nato a Urbino, classe 1952, laureato in ingegneria nucleare, ha trascorso buona parte della sua carriera occupandosi di energia, prima come ricercatore CNEN, Euratom, Università di Bologna, Eni-Sogesta poi come consulente per i colossi del settore. Rappresentante italiano alI’AIE di Parigi e consulente tecnico del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dell’Agricoltura e Foreste, del Ministero del Lavoro, dell’ENEL, dell’ATEL, delle Ferrovie dello Stato, dell’IRI, della BNL, dell’ACEA, dell’Edison, dell’AMSA, della Regione Emilia-Romagna, della Regione Veneto, della Regione Toscana, del CER, di 52 Comuni e di numerose aziende private italiane ed estere di media e grande dimensioni. È stato a capo della segreteria tecnica del Ministero alle Attività produttive negli anni delle liberalizzazioni. Founder del player energetico Illumia e della Holding Tremagi, nel 2016 ha dato il via al passaggio generazionale, lasciando le redini della direzione del Gruppo ai figli Marco, come nuovo Presidente, Matteo, Amministratore Delegato e Giulia, HR Director. Oggi è Presidente Onorario. Nel 2016 si apre al panorama culturale e della divulgazione fondando Emotional Experience, realtà che esplora le innumerevoli potenzialità delle tecnologie al servizio dello spettacolo e dell’arte per sperimentare, esaltare e veicolare un nuovo modo di comunicare e L’Associazione culturale Incontri Esistenziali, che si fa promotrice di incontri, mostre, concerti, e spettacoli mirati a raccontare il senso di inquietudine che muove il mondo.

Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, 
il Resto del Carlino, 
La Nazione, Il Giorno 
e Luce!

incontra

Luca Rizzo Nervo
Assessore al Welfare e Salute, Nuove Cittadinanze, Fragilità, Anziani – Comune di Bologna

Assessore a Welfare e Salute, Nuove Cittadinanze, Fragilità e Anziani del Comune di Bologna dal novembre 2021. Parlamentare della Repubblica dal 2018 al 2022, membro della commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Dal 2011 al 2017 Assessore alla Sanità e Welfare, Cittadinanza Attiva del Comune di Bologna e Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna. Dal 2013 al 2016 coordinatore Welfare di ANCI Emilia Romagna.

Igor Taruffi, Assessore al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne – Regione Emilia-Romagna

È nato nel 1979 a Porretta Terme (oggi Alto Reno Terme), sull’Appennino bolognese, dove risiede. Conseguito il diploma di maturità scientifica, dal 2002 al 2012 è Consigliere comunale come indipendente di Rifondazione comunista e Assessore del Comune di Porretta Terme con diverse deleghe tra cui Politiche sociali, Cultura, Scuola e Ambiente. Tra settembre 2012 e ottobre 2014 è collaboratore del gruppo Consigliare della XI legislatura Sel-Idee Verdi. Eletto Consigliere regionale nel novembre 2014, nel corso della X legislatura è Presidente del gruppo consigliare Sinistra Ecologia e Libertà (da ottobre 2019 Emilia-Romagna Coraggiosa Ecologista e Progressista), vicepresidente della Commissione speciale di inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella Regione Emilia-Romagna e componente della Commissione I (Bilancio Affari generali ed istituzionali), della Commissione III (Territorio, Ambiente, Mobilità), della Commissione IV (Politiche per la salute e politiche sociali), della Commissione V (Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro) e della Commissione speciale di ricerca e di studio sulle cooperative “spurie”. Sempre nel corso della X legislatura è primo firmatario della L.R. 19 dicembre 2016, n°24 “Misure di contrasto alla povertà e di sostegno al reddito” con la quale è stato introdotto il reddito di solidarietà e della L.R. 12 marzo 2015, n° 1 con cui sono state ridotte le indennità dei Consiglieri regionali e ridotti i costi della politica regionale. Rieletto in Consiglio regionale nel gennaio 2020, nel corso della XI legislatura è Presidente del gruppo Emilia-Romagna Coraggiosa Ecologista e Progressista. Il 25 ottobre 2022 è nominato Assessore al Welfare, Politiche giovanili e Politiche per il sostegno e lo sviluppo della Montagna e delle Aree interne.


Chiara Ferrari, Lead Public Affairs Ipsos

Chiara dirige il gruppo di ricerca sociale e politica in Ipsos in Italia. Dopo circa 20 anni nell’area delle ricerche di marketing in ambito largo consumo, automotive e beni durevoli, si è trasferita nel dipartimento Public Affairs con il mandato di integrare il team locale nella comunità Ipsos globale e di ampliare il perimetro delle attività, nel terzo settore e nel settore privato. È coordinatrice del progetto editoriale Ipsos Flair che è alla tredicesima pubblicazione con il libro Catenaccio all’Italiana: un paese in difesa, pronto al contrattacco e alla ricerca di un futuro , in collaborazione con Enzo Risso, direttore scientifico. È parte del team Ipsos Global Trends che produce insight sui grandi cambiamenti in atto a livello globale e locale. Le trasformazioni e le transizioni della società – clima e ambiente, mobilità, energia, consumi e consumatori, genere, digitalizzazione, opportunità e disuguaglianze, lavoro, welfare, salute e sanità, … –  sono al centro degli studi che afferiscono all’area Public Affairs, sotto la sua responsabilità. Bergamasca di origine, vive a Milano.

lo scenario del Welfare aziendale in Italia: come coniugare le esigenze imprenditoriali con quelle dei lavoratori


Giulia Bernardi, HR Director ILLUMIA

Ingegnere gestionale, 38 anni, dopo la laurea conseguita a Bologna nel 2009 completa la sua formazione nel 2010 con un Master in Event Management presso la European School of Economics di Londra. Nello stesso anno si trasferisce a New York per consolidare la sua esperienza manageriale. Nel 2013 arricchisce la sua formazione con un Master in HR Management presso la SDA Bocconi di Milano. Dal 2016 ricopre il ruolo di HR Director ed è Consigliere d’Amministrazione di Illumia SpA.

Linda Navelli, HR Learning & Welfare Specialist Rekeep

Lavoro da sempre nel settore delle Risorse Umane ed in Rekeep da oltre 15 anni. In precedenza, subito dopo la laurea, mi sono occupata della progettazione e del coordinamento di percorsi di orientamento professionale in una società di formazione. In Rekeep, dopo aver svolto diverse attività nella Direzione HR, attualmente mi occupo di Learning, Development e Welfare. Ho presentato il nostro primo progetto sul tema conciliazione tempi di vita-tempi di lavoro finanziato con la legge 53/00 negli anni 2013-2015, che ha consentito all’azienda di sperimentare i campi e centri estivi per i figli dei dipendenti, tuttora tra le nostre iniziative di Welfare. Oggi coordino il progetto “Keep Care Family”, co-finanziato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia, che prevede interventi di conciliazione vita-lavoro e nuovi servizi innovativi a supporto delle famiglie dei nostri dipendenti. Sono mamma di 2 ragazzi (che mi danno molti spunti sul welfare aziendale!). Rappresento l’azienda nell’associazione “SmartBO”, la rete territoriale coordinata dal Comune di Bologna e Città metropolitana per la promozione del lavoro agile.

Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG di Rekeep

In Rekeep da 6 anni, rivesto attualmente il ruolo di Head of Innovation & ESG. Rappresento l’azienda in diverse organizzazioni che hanno come obiettivo primario favorire la transizione ecologica e digitale, quali ad esempio Impronta Etica ed il Competence Center nazionale BI-REX specializzato sui Big Data. Durante il mio percorso universitario in Scienze Politiche ho approfondito con particolare interesse la politica di contrasto al cambiamento climatico dell’Unione Europea. Successivamente mi sono specializzata nella gestione dei processi di innovazione (Politecnico di Milano Graduate School of Management). Metto costantemente a frutto le competenze trasversali e relazionali per agevolare il raggiungimento di traguardi concreti in ottica collaborativa verso uno sviluppo sostenibile.

MODERA

Valerio Baroncini, Vice Direttore QN il Resto del Carlino

Seguirà cocktail

Per info [email protected]


Prenota il tuo posto per partecipare all’evento in presenza (Iscrizioni chiuse)

COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE PER PRENOTARE IL TUO POSTO ALL’EVENTO

Tutti i campi sono obbligatori









    Gli altri eventi

    quotidiano nazionale

    Robin srl

    Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
    il Resto del Carlino logoil Giorno logola Nazione logoil Telegrafo Livorno logo
    categorie
    abbonamenti
    pubblicità
    Copyright© 2025 - P.Iva 12741650159
    Scroll to Top